Biking Karalis

Scopri la rete ciclabile della Città Metropolitana di Cagliari, pianifica i tuoi percorsi in sicurezza e registra i tuoi giri in bici.

In collaborazione con:

“...It is the same with people as it is with riding a bike. Only when moving can one comfortably maintain one’s balance.”

Albert Einstein.

Biking Karalis è un'applicazione sviluppata dal CRS4 in collaborazione con FIAB associazione di Cagliari, nell'ambito del progetto MUR Cagliari 2020.

Con Biking Karalis puoi:

  • Navigare la mappa della rete ciclabile di Cagliari costantemente aggiornata da FIAB.
  • Pianificare percorsi in bici con priorità sulle piste ciclabili.
  • Registrare i tuoi giri in bici.
  • Condividere i tuoi giri attraverso applicazioni esterne.
  • Scoprire l'impatto ambientale delle tue pedalate.
  • Partecipare alle iniziative di Citizen Science sulla mobilità sostenibile promosse dal CRS4.
Domande frequenti

Condizioni di utilizzo app

Percorsi Condivisi

Km percorsi

Kg CO2 risparmiati

Stress da Traffico Medio

Percorsi condivisi dagli utenti Biking Karalis, aggiornati al caricamento di questa pagina ().

Citizen Science*

Nell'ambito del progetto MUR Cagliari 2020, il CRS4 conduce studi e analisi su dati di mobilità al fine di realizzare strumenti tecnologici di utilità pubblica per i cittadini e le amministrazioni.

Condividendo in modo anonimo la registrazione dei tuoi percorsi con il CRS4, contribuirai alla costruzione di una base di dati che rappresenti in modo effettivo l'utilizzo della rete ciclabile di Cagliari e permetterai la realizzazione di analisi statistiche utilissime per la valutazione dell'impatto ambientale e dell'efficacia dei piani di viabilità urbana.

Uso delle piste

Statistiche sul volume di traffico nei vari tratti di piste ciclabili consentono di individuare i tratti più frequentati e quindi da sottoporre a manutenzione frequente.

Individuazione direttrici

L'analisi in forma aggregata degli spostamenti in bici permette di evidenziare i tracciati più utilizzati e di adottare strategie di potenziamento della rete ciclabile nei tratti dove sia eventualmente carente.

Ambiente

Confrontando i dati di traffico veicolare con i tracciati ciclabili è possibile predisporre piani di traffico che favoriscano il miglioramento della qualità dell'aria nelle zone più frequentate dai ciclisti.

Stress da traffico

L'indicazione del Livello di Stress da Traffico (LTS) percepita dagli utenti di Biking Karalis permetterà di creare una mappa di comfort della rete ciclabile e intervenire per migliorare l'esperienza dei ciclisti.

* "Il termine citizen science (letteralmente, scienza dei cittadini in inglese) indica quel complesso di attività collegate ad una ricerca scientifica a cui partecipano semplici cittadini dilettanti." (fonte Wikipedia)

Il Sistema Biking Karalis

Biking Karalis non è solo un'applicazione mobile, ma un insieme di strumenti tecnologici integrati per la progettazione, l'aggiornamento e la valutazione di reti ciclabili urbane ed extraurbane.

GeoViewer

Applicazione Web per la consultazione dei dati geografici relativi a piste e mobilità ciclabile, piste, zone 30, punti di interesse e punti critici. Il GeoViewer è usato anche per mostrare i risultati delle analisi statistiche condotte dal CRS4 sulla base dei percorsi registrati e condivisi dagli utenti dell'applicazione mobile.

GeoEditor

Interfaccia Web per la creazione e modifica delle geometrie (linee, punti e poligoni) che rappresentano i percorsi ciclabili. Consente la metadatazione dettagliata (stato delle piste, senso di percorrenza ecc.) e l'integrazione con le mappe OSM per un utilizzo condiviso anche esterno al sistema.
E' lo strumento attraverso cui FIAB mantiene aggiornato lo stato delle piste della Città Metropolitana di Cagliari.

Infrastruttura di Backend

Il sistema Biking Karalis è costruito su una potente infrastruttura server che comprende Dabatase geografici, modelli di calcolo, algoritmi e procedure di trasformazione dei dati.

Domande Frequenti

  • Un percorso simile a quello dell'immagine è sintomo di assenza dell'autorizzazione alla localizzazione in background.

    In assenza di autorizzazione Biking Karalis chiede una conferma all'utente, avvertendo che il percorso risultante potrebbe essere molto impreciso.
    Il messaggio dà la possibilità di continuare o di modificare le impostazioni.

    Per ulteriori dettagli sulla localizzazione in background puoi fare riferimento alle FAQ successive e consultare la nostra guida PDF per sistemi Android.

    Nota su Android 8 (2017): su questa versione la localizzazione in background è fortemente limitata dal sistema operativo. Per ottenere una registrazione corretta è necessario tenere Biking Karalis in primo piano.

  • Questa autorizzazione è richiesta perchè la posizione del dispositivo è considerata un dato personale sensibile.

    La localizzazione in background viene utilizzata solo durante la registrazione dei propri giri. Se non viene concessa l'autorizzazione ("Consenti sempre" per utenti Android) Biking Karalis registrerà solamente quando il display è acceso e l'app è in primo piano.

    Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati consulta la privacy policy di Biking Karalis.

  • Dalla versione 10 i sistemi Android hanno una procedura specifica per le autorizzazioni app in background.
    In breve:

    Impostazioni > App e Notifiche > Biking Karalis > Autorizzazioni > Autorizzazione Concessa > Consenti Sempre

    Oppure per maggiori dettagli scarica la nostra guida PDF.

  • La precisione della localizzazione dipende da vari fattori, principalmente le caratteristiche del luogo in cui ci si trova e la qualità dell'hardware installato sul dispositivo; strade urbane circondate da alti palazzi, ad esempio, possono ridurre la qualità del segnale.

    Biking Karalis adotta soluzioni per cercare di minimizzare gli errori, ma la casistica è molto ampia.

    Prima di avviare la registrazione, una buona pratica è di verificare sulla mappa la correttezza della propria posizione e farla "stabilizzare" per qualche secondo.

  • I singoli percorsi sono accessibili solo dal CRS4. Sono resi pubblici solamente i dati aggregati risultato delle analisi statistiche effettuate.

  • Assolutamente no. Il CRS4 non salva nei propri sistemi nessuna informazione che possa consentire a posteriori di ricondurre un percorso a un utente o a un dispositivo.

  • Il Livello di Stress da Traffico (LTS) è una scala di classificazione dei percorsi ciclabili basata sul livello di stress indotto dalla presenza del traffico. E' influenzato principalmente dalle caratteristiche della strada: presenza di cordoli di protezione, limiti di velocità, ecc.
    Per approfondire:

    https://peterfurth.sites.northeastern.edu/2014/05/21/criteria-for-level-of-traffic-stress

    Nell'applicazione Biking Karalis, al salvataggio di un percorso registrato, viene richiesto di inserire un livello di stress percepito: in questo caso non si richiede una valutazione dell'LTS, che necessita di un'analisi precisa delle infrastrutture, bensi un giudizio complessivo sulla percezione di sicurezza provata durante il giro.

  • Le strade evidenziate sulla mappa dell'applicazione sono i contributi di FIAB alla caratterizzazione dettagliata in funzione della fruibilità ciclabile. Lo schema dei colori ha il seguente significato:

    Pista ciclabile esistente: corsie riservate alle bici, monodirezionali o bidirezionali, con o senza protezione.

    Zona 30: strade con viabilità non riservata, condivise con le auto, con limitazione di velocità a 30km/h, equiparate a corsie ciclabili.

    Percorso promiscuo consigliato: strade con viabilità non riservata, condivise con le auto, ma consigliate da FIAB per raccordare piste ciclabili non collegate.

    I percorsi suggeriti dalla funzionalità di pianificazione di Biking Karalis usano questa classificazione per attribuire maggiore o minore priorità ai vari segmenti da percorrere.

  • Rappresenta il risparmio medio di immissione di CO2 in atmosfera rispetto al quantitativo medio prodotto dagli autoveicoli sullo stesso percorso. Il calcolo avviene sottraendo l'emissione media al Km di un ciclista (21g/km) da quella stimata di un autoveicolo (122g/km).
    I valori di riferimento (2019) provengono dalle seguenti fonti:

    https://ecf.com/groups/cycle-more-often-2-cool-down-planet-quantifying-co2-savings-cycling

    https://www.eea.europa.eu/ims/co2-performance-of-new-passenger

    Il risultato è ovviamente un valore indicativo, utile principalmente per dare un'ordine di grandezza. Le emissioni del parco auto circolante variano di anno in anno, data la rapida evoluzione dei sistemi antiinquinamento e la diffusione dei veicoli ibridi ed elettrici.

  • La registrazione del percorso è un'operazione che comporta un consumo della batteria superiore alla media; alcuni sistemi come Android 12, o applicazioni di terze parti, possono forzare la chiusura di applicazioni che consumano energia pur essendo in background, come nel caso di Biking Karalis.
    Consigliamo di verificare le impostazioni del proprio smartphone, in particolare quelle relative a risparmio energetico e batteria.

    Nel caso specifico di Android 12 è possibile abilitare l'opzione "Consenti attività sullo sfondo" per Biking Karalis nel menu:

    Informazioni app > Utilizzo batteria > Consenti attività sullo sfondo


  • Attualmente Biking Karalis è disponibile solo sugli store italiani. Se il proprio account dispositivo è impostato su uno store straniero, non è possibile procedere all'installazione e viene mostrato questo errore.

Contatti

Indirizzo

LOC. PISCINA MANNA, ED 1 - 09050 PULA (CA)

Email

bikingkaralis@crs4.it